Gentilissimi Insegnanti,

ecco il programma 2023 degli spettacoli rivolti alle scuole!

Giovedì 2 febbraio 2023, ore 9.00
Giovedì 2 febbraio 2023, ore 11.00
GARÒ
Una storia armena
Testo e regia di Giuseppe Di Bello
con Stefano Panzeri
Produzione Anfiteatro Progetto Piattaforma di Unoteatro
Durata 55’
Dagli 11 ai 18 anni
Teatro di narrazione

Lunedì 20 marzo 2023, ore 10.00
Lunedì 20 marzo 2023, ore 14.00
CHI HA PAURA DEL MELODRAMMA?
C'era due volte il Barone Lamberto
Opera in un atto
liberamente ispirata a C’era due volte il barone Lamberto di Gianni Rodari
Musica di Alberto Cara | Libretto Alberto Mattioli
Direttore d’orchestra Marco Alibrando | Regia di Gianmaria Aliverta
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara di Novara
Dai 6 ai 13 anni
Opera

Giovedì 20 aprile 2023, ore 9.00
Giovedì 20 aprile 2023, ore 11.00
IL CODICE DEL VOLO
Scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese
Collaborazione artistica Marinella Anaclerio
Produzione Compagnia del Sole
Teatro d’attore a tema scientifico
Dagli 8 ai 13 anni
Durata 75 minuti

Venerdì 19 maggio 2023, ore 9.00 e ore 11.00
STORIE D’AMORE E ALBERI
Molto liberamente ispirato a L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
di Francesco Niccolini
con Simona Gambaro
Regia di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
Produzione INTI Associazione Culturale
Teatro d’attore
Dai 6 ai 10 anni
Durata 60 minuti


COSTO DEL BIGLIETTO:

€7,00 “Garò, una storia armena”, “Il codice del volo”, “Storie d’amore ed alberi”

€10,00 “C’era due volte il Barone Lamberto”

Hanno diritto al biglietto omaggio i docenti accompagnatori fino ad un massimo di 2 per classe, gli studenti portatori di handicap con disabilità certificata e i loro insegnanti di sostegno.
Per i docenti in esubero è previsto 1 biglietto ridotto a € 5,00.


MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
La prenotazione deve avvenire a mezzo email all’indirizzo segreteria.direzione@fondazioneteatrococcia.it includendo il modulo di prenotazione.
Successivamente alla prenotazione, verrà inviata una e-mail di riepilogo che avrà valore di conferma della prenotazione.


MODALITÀ DI PAGAMENTO - ANTICIPATO
Il pagamento è sempre richiesto anticipato, entro una settimana dalla data dello spettacolo, e può essere effettuato a mezzo bonifico oppure al botteghino con bancomat/carta di credito.


ASSEGNAZIONE DEI POSTI
Le classi verranno accompagnate all’interno della sala una alla volta. I posti saranno loro assegnati in base all’età e/o alla data di prenotazione.

ORARI
Ingresso in sala da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Si richiede massimo rigore e rispetto degli orari.
Eventuali cambiamenti di programmazione saranno comunicati tempestivamente al numero telefonico o indirizzo e-mail trasmessi all’atto di prenotazione o acquisto e non costituiranno motivo di rimborso. In caso di annullamento dello spettacolo i biglietti già acquistati saranno rimborsati.

PER INFORMAZIONI

Giulia Annovati
Tel. 0321.233200 – 392.1922607 (dalle ore 10,00 alle ore 17,00)
e-mail segreteria.direzione@fondazioneteatrococcia.it