immagine Ernani

TRIO AMITERNUM
Testo ALESSANDRO BARBAGLIA
Attrice ELENA FERRARI

Degustazione di prodotti enogastronomici del Territorio
In collaborazione con FAI delegazione Novara

Programma

Clara Schumann Wieck (1819-1896)
Trio per pianoforte violino e violoncello in sol minore op 17

Pauline Viardot-García (1821 - 1910)
Elaborazione musicale per pianoforte, violino e violoncello a cura di Carlo Aurelio Colico (Accademia Amo)
Haï luli
Caña española
En mer
La Luciole
Tarantelle

Villa Picchetta di Cameri, signorile sede e proprietà del Parco del Ticino e del lago Maggiore, già citata nei documenti del XVI secolo, sovrasta la valle del Ticino. È arricchita da tre giardini, dalla Sala dell’Ottagono con i suoi affreschi e dalla Sala Est con un imponente camino. Lo storico edificio, acquisito nel 1989 grazie al contributo della Regione Piemonte, era in passato la dimora padronale di un antico complesso agricolo, la Cascina Picchetta, costituito da rustici e dalla villa stessa, posta al centro dell’insediamento, che ancora oggi si distingue per i caratteri signorili dell’architettura. Dal gennaio 2001 è divenuta sede del Parco e ne ospita gli uffici, convegni, visite didattiche, mostre espositive e matrimoni. L’intero edificio è organizzato con struttura a pianta ad “U” con torrette poste agli angoli e dominato, al centro, da un tiburio con lanterna. Ancora ben conservate sono le ricche decorazioni a grottesca della Sala dell’Ottagono e quelle del Portico sul lato ovest, con raffigurazioni paesaggistiche. Da documenti dell’epoca sappiamo che nel 1575 Lucrezia Cioccara, nobildonna milanese moglie di Francesco Cid, acquisiva alcuni possedimenti, fra cui “la Ghisolfa cum domo dicta la Pichetta”. L’insediamento, corredato da boschi, prati e vigne, comprendeva case rustiche, una grande stalla, casseri e un edificio signorile, definito “palatium”, da identificarsi con la costruzione oggi sede del Parco. Nel corso dei secoli XVII e XVIII il nucleo cinquecentesco venne ampliato. La proprietà passò in seguito dalla famiglia Cid ai Gesuiti, come eredità dal nipote di Lucrezia. Dal 1779, con la soppressione dell’Ordine, il complesso appartenne ai nobili Natta d’Alfiano fino al 1833, quando fu nuovamente venduto. Per successive vendite o eredità passò quindi a diversi altri proprietari, finché nel 1989 fu acquistato dal Parco. La Villa, dopo il restauro delle parti architettoniche e dei giardini, è divenuta oggi non solo la sede dell’Ente, ma anche teatro di svariati eventi e manifestazioni, fra cui convegni, concerti, esposizioni, mostre, proiezioni, serate divulgative e altri appuntamenti culturali.
Il Trio Amiternum nasce nell’immediatezza del terremoto del 2009 a L’Aquila e prende il nome dalle rovine del primo insediamento di Amiternum, risalente al X sec. a.C., simbolo di un’ininterrotta storia di disfacimenti e rinascite che da allora continua nel territorio aquilano. La rinascita sociale e culturale post sisma ha favorito il sodalizio umano ed artistico fra i tre giovani musicisti, provenienti da prestigiose accademie italiane ed europee, ritrovatisi tutti e tre in quella città ferita, ciascuno per i più disparati motivi. Così, il trio ha promosso la diffusione della musica da camera organizzando nel cuore della zona rossa del centro storico aquilano delle stagioni concertistiche e alcune masterclass con la collaborazione di artisti di fama internazionale. La performance musicale del Trio Amiternum si arricchisce del portato di ciascun componente, ed è quindi alimentata dal vissuto artistico, dai gusti e dalle idee individuali; la sintesi si ritrova nel provare ed interpretare la pagina musicale nel tentativo di restituirne l’autenticità. Nel repertorio del trio convivono caoticamente Mozart e Pärt così come Shostakovich, Brahms e Debussy. Federico Cardilli, violinista, svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero in qualità di spalla dei secondi violini nel prestigioso ensemble I Solisti Aquilani, così come Giulio Ferretti, primo violoncello della stessa compagine e docente di Musica da Camera in Conservatorio. Giovanni Cardilli, pianista, affianca ad un’intensa attività didattica la carriera solistica e cameristica con artisti di fama internazionale.
Alessandro Barbaglia, scrittore e libraio, è nato nel 1980 e vive a Novara. Per adulti ha pubblicato La Locanda dell’Ultima Solitudine, finalista al premio Bancarella, L’Atlante dell’Invisibile, Nella balena, La mossa del matto. Per ragazzi ha scritto, tra gli altri, Scacco matto tra le stelle, vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi nel 2021, e La verità sul caso Hansel e Gretel.
Elena Ferrari, nata a Novara, attrice e regista, diplomata presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano fondata da Giorgio Strehler e diretta da Luca Ronconi, perfeziona la sua formazione con stage con la coreografa Carolin Carlson, con Bruce Meyers, Mamadoue Djoume e Marcello Magni (tutti attori di Peter Brook). Si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino, in Scienze della comunicazione. Esperienze lavorative: Cofondatrice della Compagnia Cabiria Teatro, con cui ha realizzato i seguenti spettacoli: La dolce Guerra, In macchina, Be Happy, Ti affido la mia storia, Misura per Misura, Il giardino dei ciliegi. Rewind, Romeo e Giulietta opera ibrida. Insieme a Mariano Arenella dirige la rassegna di teatro “Le notti di Cabiria” dal 2018 ad oggi. Dal 2022 progetta e co-organizza e realizza il progetto Stagelife che prevede spettacoli ad alta ibridazione tecnologica. Ha lavorato in teatro con Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Franco Però, Ruggero Cappuccio, Riccardo Muti, Jacques Lassalle, Giulio Bosetti, Tonino Conte, Paolo Ferrari, Paolo Bonacelli. Ha preso parte ad una quarantina di allestimenti interpretando Goldoni, Pirandello, Rostand, Lorca, Checov, Verga, Guareschi, Feydeau, Tabucchi, De Filippo, Fausto Paravidino e tanti altri. Per il cinema e la televisione ha lavorato con Robert Golden (Wec Production, Londra), Laura Porrino, Alberto Rondalli, Corbucci e Pipolo, Solenghi-Lopez, G. Squizzato Vanni Vallino e Mariano Lamberti. Ha co-scritto e co-prodotto gli spettacoli: Cleopatra, Cesare e Antonio, Paloma e Sapere Tutto. Dal 2007 collabora con la Compagnia Teatrale i Guitti di Brescia, con cui ha realizzato dieci allestimenti, tutti nel ruolo di protagonista. Nel 2012 inizia a collaborare con l'Accademia dei Folli di Torino debuttando con lo spettacolo Il Bugiardo di Carlo Goldoni. Dal 2011 cura la creazione di una serie di reading-spettacolo con musiche dal vivo dedicandosi ad alcuni autori letterari come Isabel Allende, Italo Calvino, Primo Levi, Giovannino Guareschi, Fratelli Grimm, Dacia Maraini e Concita de Gregorio. Nel giugno 2014 partecipa alla creazione dello spettacolo Assassine con la regia di Manuel Renga. Ha vinto i premi “Wanda Capodaglio” (Primo premio, Bologna, Teatro delle Celebrazioni, Giugno 2001), “Prova d’attore” (Terzo Premio, Torino, Teatro Gobetti, Dicembre 2001) e “Aquilegia Blu” come miglior attrice e miglior autrice con uno studio su “Antonio e Cleopatra”. Lavora dal 2004 come insegnante di recitazione: ha collaborato con la Scuola dei Teatri Possibili, sede di Roma, il Centro Artistico “Il Grattacielo” di Livorno, ha inoltre progettato e condotto il corso “Fabbrica Teatrale” realizzato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Roma, e il corso “C’è aria di teatro” per quattro anni presso il Comune di Castelleone (Cr). Nel 2012 insegna presso la scuola Accademy di Oleggio (No). Dal 2013 insegna recitazione presso la Scuola del Teatro Musicale di Novara.

Girella sfogliata ripiena di crema al formaggio
Focaccelle alle olive taggiasche
Mantecato di merluzzo
Bocconcini di panissa ligure e mayo al sedano
Mini burger di manzo

Focaccia ligure
Pane bianco con lievito madre


In abbinamento Vini dell’Alto Piemonte i Dof Mati e Rovellotti
Ci vogliono fino a 6 anni prima che i nostri Bösendorfer a coda siano pronti e lascino la nostra fabbrica perfettamente affinati e intonati. Tempo prezioso per completare tutte le qualità che Bösendorfer rappresenta. Un omaggio a materiali preziosi, estetica mozzafiato e maestria artigianale. Unico nel design, nel suono e nella perfezione.