
Pianista: Jin Ju
Testo e Voce Narrante: Alessandro Barbaglia
Chef: Enrico Bazzanella
Programma
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in do diesis minore Op.27 n.2, Quasi una fantasia
Franz Schubert (1797-1828)
Sonata in do minore, D.958
Johannes Brahms (1833-1897)
Fantasien, Op.116
Nel 1992, a 16 anni, durante una manifestazione d’amicizia tra Cina e Germania nel Tempio del cielo, suona con l’Orchestra Centrale che poi è divenuta Orchestra Nazionale di Cina. Nel 1994, a 18 anni, è selezionata come pianista per la prima edizione di un concorso internazionale a Pechino.
Nel 1995 in un concorso tra Francia e Cina vince il premio della categoria “ragazze”
Nel maggio del 1996 il governo la sceglie per andare a Bucarest in rappresentanza del Paese per la categoria pianoforte, raccogliendo pareri entusiasti della critica occidentale. Da lì parte la sua carriera di concertista. Tre anni dopo, vince una borsa di studio presso l’Accademia Chigiana di Siena, in cui si diploma come miglior studente. Nel giugno del 2002 il primo importantissimo riconoscimento: il terzo premio al concorso Ciajkovskij di Mosca. Da lì si susseguono riconoscimenti a livello internazionale, incisioni per l’etichetta tedesca MDG, apparizioni trasmissioni televisive.
Nel 2009 suona di fronte al papa Benedetto XVI nella Sala Nervi del Vaticano, In sala ad applaudire c’erano cinquemila persone e l’intero concerto fu trasmesso in mondovisione.