
Pianista: Josef Edoardo Mossali
Voce Narrante: Leonardo Pesucci
Chef: Agnese Loss
Programma
• Sergej Rachmaninov (1873-1943) Sonata n.2 op.36, rev.1931
da 10 Preludi, op.23: n. 8, 9, 6 e 5
•Claude Debussy (1862-1918) Masques, L.105
Isle Joyeuse, L.106
da ‘Douze études’, L.136:
n.11 ‘Pour le arpèges composés’ n.5 ‘Pour les octaves’
• Maurice Ravel (1875-1937)
La Valse, trascrizione per pianoforte
Scarica il programma
Nella giornata di Sabato 25 Giugno presso la biglietteria del Teatro e online, e a partire dalle 17 in sede di evento, sarà possibile acquistare il biglietto SOLO VISITA ALLA DIMORE E CONCERTO.
Visita Villa Caccia, Concerto di Josef Edoardo Mossali con la performance di Leonardo Pesucci.
Ha vinto il Primo Premio in diversi concorsi, tra cui il 27° concorso "J.S. Bach" di Sestri Levante, “XX International Music Competition” di Cortemilia, XII Concorso “Città di Riccione”, XIX Concorso “Città di Giussano”, Concorso “D. Scarlatti” di Carpenedolo, X Concorso “Città di Piove di Sacco”, XVII Concorso “Marco Bramanti” di Forte dei Marmi, Concorso “Lombardia è musica”, istituito dal Consiglio Regionale della Lombardia, e la XV edizione del Premio Nazionale delle Arti.
Ha suonato sotto la direzione di Pier Carlo Orizio, di Fabrizio Maria Carminati, collaborando con diverse orchestre, tra cui la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo e l’Orchestra del Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo.
Durante la scuola inizia a muovere i primi passi nella “Pasticceria Lucian” di Fiera di Primiero; seguono poi varie stagioni a Madonna di Campiglio presso l’hotel “chalet Laura” e presso il “ristorante Nazionale” di Vernante sotto la guida dello chef Fabio Ingallinera.
Conclude gli stage scolastici presso il ristorante “Da Dina” di Gussago sotto la guida dello chef Alberto Gipponi che le ha fatto scoprire una cucina fatta di materie prime uniche e poco utilizzate Terminati gli studi, inizia il suo percorso lavorativo al ristorante gourmet “Il Piccolo Principe”, 2 stelle Michelin di Viareggio, occupandosi della gestione della pasticceria per il ristorante dell’hotel. Terminata questa esperienza, parte alla volta di Madonna di Campiglio per conoscere la cucina dello chef Sabino Fortunato del ristorante “Il Gallo Cedrone”.
In seguito nasce il progetto Osteria Contemporanea, voluto e creato per prendere in mano la tradizione come nelle migliori osterie di una volta, ma dandole un tocco più contemporaneo, mettendo in pratica le tecniche imparate nelle sue esperienze.
Ogni appuntamento è preceduto da una visita guidata all’interno della dimora a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio del concerto