Docente coordinatore: Paoletta Marrocu e Giovanni Botta
1. Destinatari
Il corso è rivolto ad un massimo di 20 cantanti lirici di qualsiasi nazionalità tra i 18 e i 35 anni.
2. Finalità del corso
Il corso è volto al livello superiore di perfezionamento della tecnica lirica vocale e interpretativa del cantante. Include lezioni individuali e di gruppo, lezioni di dizione, improvvisazione e recitazione, unite ad un’intensa attività di work experience all’interno delle produzioni del Teatro Coccia di Novara, che permette di vivere l’esperienza diretta del palcoscenico.
3. Periodo e modalità di svolgimento
Il corso strutturato su un biennio, si svolgerà presso il Teatro Coccia di Novara e sarà articolato in più periodi non continuativi di cui il primo anno da novembre 2022 a ottobre 2023. Le lezioni saranno pianificate in accordo con la programmazione del Teatro, con particolare attenzione alle produzioni di teatro musicale e parallelamente ai periodi di lezione degli altri corsi. In caso di interruzione del corso “causa forza maggiore” si procederà con modalità Formazione a Distanza tramite la piattaforma online dedicata per le lezioni teoriche, mentre quelle pratiche e i periodi di work experience saranno posticipati.
4. Piano formativo
Il corso nella prima annualità sarà strutturato in 22 giorni di lezioni teoriche e pratiche e 50 giorni di work experience* annuali.
Il programma di studi annuale è finalizzato allo studio del repertorio lirico e dell’opera contemporanea; il programma dell’anno successivo verrà comunicato al termine della prima annualità e sarà finalizzato alla realizzazione di produzioni presenti nel cartellone della stagione 2023/2024.
Saranno due le classi del corso condotte dai rispettivi docenti per i quali i candidati dovranno esprimere l’adesione in fase di iscrizione:
Paoletta Marrocu: la sua duttilità̀ vocale e la conoscenza di diversi stili e tecniche di canto le hanno consentito di interpretare oltre 50 titoli operistici diversi; il corso verterà sullo studio delle tecniche interpretative del repertorio di tradizione e sulle opere contemporanee.
Giovanni Botta: è direttore e responsabile del RossiniLab-Cantelli; ampio spazio sarà riservato nel suo corso ad uno studio approfondito della prassi esecutiva ed interpretativa nonchè dell'estetica della voce di Gioachino Rossini.
Alle lezioni individuali e di gruppo, il corso prevede un totale di 104 ore di lezione sulla dizione, l’improvvisazione e la recitazione in collaborazione con STM – Scuola del Teatro Musicale.
La direzione del teatro in accordo con i relativi docenti selezionerà gli allievi idonei per ruoli delle produzioni del calendario del Teatro.
Gli allievi selezionati percepiranno un cachet che verrà comunicato al momento della selezione.
Il corso offre inoltre agli allievi la possibilità di partecipare gratuitamente, previa selezione, al Rossini Lab - Cantelli, corso di 3-4 settimane di frequenza riservato ai cantanti che desiderano approfondire e studiare il repertorio rossiniano, e di prendere parte alla produzione rossiniana all’interno del cartellone del Teatro Coccia completando il piano formativo con *15 giorni di work experience aggiuntivi. Il progetto è realizzato in collaborazione con Fondazione “Rossini” di Pesaro e Rossini Opera Festival.
Il calendario degli incontri verrà condiviso dopo l’esito dell’ammissione. Il calendario potrà subire variazioni che verranno comunicate tempestivamente agli allievi.
A coloro che si iscrivono al corso di Canto Lirico è caldamente consigliata anche l’iscrizione al Corso di Coro Lirico dell’Accademia AMO.
5. Domanda di ammissione
Per accedere alla selezione è necessario inviare per posta elettronica (oggetto dell’e-mail “AMO - CORSO CANTO LIRICO”) i seguenti documenti:
- Scheda di iscrizione compilata (allegato A) con fotocopia F/R del documento d’identità e del codice fiscale (per gli stranieri è richiesto anche l’invio dei docu-menti di soggiorno); nella scheda il candidato dovrà tassativamente indicare a qua-le delle due classi presenta l’iscrizione (Marrocu o Botta);
- Curriculum formativo e artistico dettagliato;
- Video di 2 arie a scelta del repertorio lirico tradizionale, di cui almeno una in lingua italiana, da inviare con link a YouTube con data e luogo di registrazione;
- Ricevuta di pagamento tramite bonifico bancario a favore di Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara IBAN IT 80 X 05034 10100 000000042424 della tassa di iscrizione di € 40,00 (iva inclusa).
Indirizzo e-mail segreteria.amo@fondazioneteatrococcia.it
6. Audizione dal vivo e selezione
La selezione avverrà tramite i video inviati; i docenti si riservano la possibilità di una ulteriore audizione in presenza dei candidati che si terrà presso il Teatro Coccia di Novara il 4 e 5 ottobre 2022.
Per l’audizione dal vivo i candidati dovranno presentare 4 arie tratte dal repertorio lirico in lingua originale, di cui almeno 3 in lingua italiana, da eseguirsi a memoria.
Il pianista accompagnatore per l’audizione verrà messo a disposizione dal teatro su richiesta del candidato al momento dell’iscrizione; è obbligatorio fornire una copia dello spartito dei brani in programma tramite mail e portarne una copia che verrà consegnata al pianista per l’esecuzione. E’ facoltà del candidato farsi accompagnare, a sue spese, dal proprio pianista.
7. Scadenze e termini
- entro e non oltre le ore 24:00 GMT+1 del giorno 22 settembre 2022 le domande di ammissione, corredate di quanto indicato al punto 5, dovranno pervenire all’indirizzo e-mail segreteria.amo@fondazioneteatrococcia.it;
- entro il giorno 28 settembre 2022 sarà trasmesso ai candidati l’esito delle selezioni e l’eventuale convocazione per l’audizione in presenza;
- al termine delle eventuali audizioni in presenza verranno comunicati i nomi dei can-didati ammessi al corso;
- il corso inizierà il mese di novembre 2022.
8. Costi e condizioni di partecipazione
La quota di partecipazione annuale al corso per gli allievi ammessi è di € 1.400,00 (iva inclusa), comprensivo delle dispense didattiche e delle partiture delle opere del piano formativo.
La quota di partecipazione dovrà essere saldata in 4 rate da € 350,00 ciascuna tramite bonifico bancario a favore di Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara IBAN IT 80 X 05034 10100 000000042424 e inviando la ricevuta di pagamento effettuato all’indirizzo e-mail segreteria.amo@fondazioneteatrococcia.it
Scadenza 4 rate: 1/11/2022 – 1/12/2022 – 1/02/2023 – 1/04/2023
Si specifica che qualora le rate non fossero regolarmente saldate nei termini indicati, verrà interrotta la frequenza al corso.
Le spese di vitto e alloggio saranno a carico degli allievi, che potranno usufruire delle convenzioni che la Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara ha stipulato con hotel e ristoranti cittadini.
La frequenza del corso è obbligatoria per un minimo dell’80% sia per le ore teorico-pratiche che per i work experience, per cui è richiesta la partecipazione attiva di tutti gli allievi del corso. Tale frequenza sarà necessaria anche per la partecipazione alle eventuali produzioni del Teatro. Eventuali esigenze che possano parzialmente compromettere la partecipazione alle lezioni e alle produzioni vanno comunicate alla segreteria dell’accademia.
Gli allievi avranno la possibilità, attraverso uno speciale abbonamento, di partecipare come pubblico a tutti gli spettacoli in cartellone della stagione del Teatro Coccia di Novara.